Meiji Period: The Challenge and Transformation Toward a Modern Nation - Wecreate Japan

Periodo Meiji: la sfida e la trasformazione verso una nazione moderna

(1868 - 1912)

----------

- ​​Prologo: La Restaurazione Meiji – L'alba di una nuova era

Nel 1868, il Giappone pose fine a oltre 260 anni di shogunato Tokugawa ed entrò nell'era Meiji. Non si trattò semplicemente di una transizione politica, ma di una grande trasformazione, che portò il Giappone a intraprendere il cammino per diventare una nazione moderna.

-Imperatore Meiji



Il governo Meiji adottò tecnologie e idee occidentali avanzate, gettando le basi di un nuovo paese basato su tre principi fondamentali:

Fukoku Kyohei (Arricchire il Paese, Rafforzare l'Esercito): Sviluppare l'economia e costruire un esercito forte.

Shokusan Kogyo (Promuovere l'Industria): Promuovere l'industria e il commercio per accrescere la potenza economica.

Bunmei Kaika (Civiltà e Illuminazione): Adottare la cultura e la tecnologia occidentali per migliorare la vita delle persone.

In questo modo, il Giappone abolì il suo antico sistema feudale di classi, consentendo a tutti i cittadini di partecipare allo sviluppo nazionale.

----------

- ​​Capitolo 1: Fukoku Kyohei e la Modernizzazione – Rafforzare il Giappone

Per affermarsi come stato moderno, il Giappone doveva dare priorità alla potenza militare e allo sviluppo industriale.

① L'introduzione del sistema di coscrizione obbligatoria (1873)

Durante il periodo Edo, la guerra era principalmente responsabilità della classe dei samurai. Tuttavia, in una nazione moderna, ci si aspettava che l'intera popolazione contribuisse alla difesa nazionale.

Pertanto, il governo Meiji emanò l'Ordinanza di Coscrizione, che istituì il servizio militare universale per tutti gli uomini.



② L'inaugurazione della prima ferrovia giapponese (1872)

La modernizzazione del Giappone richiese lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto. Fu realizzata la prima ferrovia del paese, che collegava Shimbashi e Yokohama, migliorando significativamente i viaggi e la logistica interna.



③ La Rivoluzione Industriale e l'Occidentalizzazione

Il governo invitò ingegneri e studiosi occidentali a promuovere lo sviluppo industriale. Di conseguenza, il Giappone passò da un'economia basata sull'agricoltura a una moderna nazione industriale e commerciale.

----------

- ​​Capitolo 2: Diplomazia e guerra – L'ascesa del Giappone in Asia

Mentre il Giappone proseguiva i suoi sforzi di modernizzazione, cercò di affermarsi sulla scena internazionale. Il paese fu coinvolto in due importanti guerre durante questo periodo.

- Maresciallo Ammiraglio - Togo Heihachiro

① La Prima Guerra Sino-Giapponese (1894-1895)
Giappone e Cina (dinastia Qing) si scontrarono per l'influenza in Corea. Il Giappone emerse vittorioso, assicurandosi Taiwan come suo primo territorio d'oltremare.
Importanza della guerra:
Il Giappone emerse come una delle maggiori potenze asiatiche.
Le nazioni occidentali riconobbero il Giappone come uno stato modernizzato.

② La Guerra Russo-Giapponese (1904-1905)
Giappone e Russia si contesero l'influenza in Manciuria (Cina nord-orientale).
Importanza della guerra:
Il Giappone divenne il primo paese asiatico a sconfiggere una potenza occidentale.

La reputazione internazionale del Giappone aumentò, consolidando il suo posto tra le grandi potenze mondiali.

----------

- ​​Capitolo 3: Civiltà e Illuminismo – Influenza occidentale e cambiamento sociale

La trasformazione del Giappone non si limitò alla guerra e alla diplomazia; Anche la società domestica subì un cambiamento significativo, noto come movimento Bunmei Kaika (Civiltà e Illuminazione).

①  L'influenza della cultura occidentale: l'occidentalizzazione della vita quotidiana:
Lampioni a gas e luci elettriche illuminavano le strade cittadine.
L'abbigliamento in stile occidentale (abiti, vestiti) divenne comune.
Il cibo occidentale, tra cui manzo, pane, birra e curry, acquisì popolarità.

L'istituzione di un sistema educativo
Introduzione dell'istruzione obbligatoria
Il governo Meiji riconobbe che la forza nazionale dipendeva dall'istruzione e istituì l'istruzione obbligatoria.
Nel periodo Edo, l'alfabetizzazione era riservata principalmente a samurai e ricchi mercanti.
Nel periodo Meiji, tutti i bambini erano tenuti a frequentare la scuola.

La diffusione del Movimento per la Libertà e i Diritti del Popolo
Con il cambiamento della società, le persone richiedevano una maggiore partecipazione politica. Il Movimento per la Libertà e i Diritti del Popolo acquisì slancio.
Taisuke Itagaki guidò gli sforzi per fare pressione sul governo affinché istituisse un'assemblea nazionale.
Di conseguenza, nel 1889, fu promulgata la Costituzione Meiji, che introduceva una monarchia costituzionale.

-Taisuke Itagaki

----------

- ​​Capitolo 4: La fine dell'era Meiji – Un ponte verso il periodo Taisho

① La morte dell'imperatore Meiji e l'inizio di una nuova era (1912)
Nel 1912, l'imperatore Meiji morì, segnando la fine dell'era e l'inizio del periodo Taisho. Tuttavia, non si trattò solo di una transizione tra imperatori: il Giappone affrontò nuove sfide e punti di svolta alla fine dell'era Meiji.

I successi e i problemi dell'era Meiji
Successi:

Il Giappone si modernizzò con successo e divenne una potenza globale.
La Rivoluzione Industriale trasformò l'economia, accelerando la crescita economica.
La Costituzione Meiji stabilì il quadro per una governance moderna.
Le vittorie del Giappone in guerra accrebbero la sua posizione internazionale.

Sfide:

Le disparità sociali aumentarono a causa del rapido sviluppo.
Il divario di ricchezza tra aree urbane e rurali aumentò, peggiorando le condizioni degli agricoltori. Ambienti di lavoro difficili portarono a crescenti disordini sindacali.
Diritti politici limitati per il popolo.
Nonostante l'introduzione di una monarchia costituzionale, il potere rimase concentrato nelle mani dell'imperatore e del governo.
Il governo represse il Movimento per la Libertà e i Diritti del Popolo.

② Cambiamenti sociali verso la fine dell'era Meiji

Urbanizzazione e crescita delle città

Città come Tokyo, Osaka e Yokohama si espansero rapidamente.
Emersero edifici in stile occidentale e ferrovie e tram migliorarono i trasporti.
Giornali e riviste divennero ampiamente disponibili, aumentando l'accesso alle informazioni.

-Tokyo

-Osaka

L'ascesa dei movimenti operai e del socialismo

L'industrializzazione portò a un aumento degli operai nelle fabbriche.
Le dure condizioni di lavoro portarono a scioperi e richieste di salari e orari migliori.
Le idee socialiste iniziarono a diffondersi, sostenendo l'uguaglianza economica.

Cambiamenti politici e l'ascesa dei partiti politici

Politici come Hirobumi Ito gettarono le basi della democrazia parlamentare.
Tuttavia, il vero potere rimase nelle mani degli oligarchi (genro) e dei militari, limitando l'influenza pubblica.

-Hirobumi Ito

----------

- ​​Epilogo: La via verso la democrazia Taisho

L'era Meiji fu un periodo di profonda trasformazione che pose le basi del Giappone moderno. Tuttavia, nel 1912, con la morte dell'imperatore Meiji, il paese entrò nel periodo Taisho sotto la guida dell'imperatore Taisho.

Le caratteristiche dell'era Taisho:

La democrazia si espanse e la partecipazione politica aumentò (democrazia Taisho).
La ​​cultura urbana prosperò, con uno stile di vita moderno e cosmopolita.
Tuttavia, la disuguaglianza economica e l'impatto della Prima Guerra Mondiale posero nuove sfide.

Prossimo episodio: "L'era Taisho - La fioritura della democrazia e della cultura moderna"

Torna al blog