
Periodo Heian: l'elegante capitale e l'ascesa dei Bushi
Share
(794–1185)
---
- Prologo: La nuova capitale, Heian-kyo
Era l'anno 794. L'imperatore Kanmu si lasciò alle spalle i tumulti dell'Heijo-kyo di Nara e fondò una nuova capitale, Heian-kyo, in una terra di straordinaria bellezza naturale.
Si sperava che questa nuova capitale avrebbe portato pace e stabilità al paese, sotto la continuazione del sistema Ritsuryo.
La città fu strutturata secondo un vasto schema a griglia e un'elegante cultura aristocratica iniziò a fiorire.
"Tesseremo qui una nuova storia per il Giappone." Così, Heian-kyo divenne il centro del Giappone per i successivi 400 anni.
--
- Capitolo 1: La fioritura della cultura aristocratica
Nel periodo Heian, la capitale era permeata dalla raffinata cultura dell'aristocrazia. Mentre l'imperatore rimaneva la figura simbolica, il potere politico passò gradualmente nelle mani del clan Fujiwara, che consolidò il proprio controllo facendo sposare le proprie figlie con imperatori e ricoprendo il ruolo di reggenti (Sessho) e cancellieri (Kampaku).
In questo periodo, la letteratura e le arti fiorirono.
- "Il racconto di Genji" di Murasaki Shikibu
Il primo romanzo al mondo, che ritrae le vite romantiche e drammatiche dell'aristocrazia.
- "Il libro del cuscino" di Sei Shonagon
Una vivida rappresentazione della vita di corte e della bellezza delle quattro stagioni in Giappone.
Mentre i nobili dell'alta borghesia si abbandonavano al lusso e si isolavano nella capitale, divennero sempre più indifferenti al governo locale.
---
- Capitolo 2: I cambiamenti nelle province e l'ascesa dei Bushi
Fuori dalla capitale, si stava delineando una realtà diversa.
Nelle aree rurali, il sistema Ritsuryo iniziò a sgretolarsi, gli oneri fiscali si fecero più gravosi e i conflitti tra i clan locali si intensificarono.
In mezzo a questo caos, i bushi emersero come protettori delle campagne.
(La differenza tra bushi e samurai sarà spiegata in un articolo separato.)
Questi guerrieri iniziarono a svolgere un ruolo essenziale nella difesa delle regioni e nella gestione delle terre private di proprietà di aristocratici e clan locali.
Tra questi, i clan Minamoto (Genji) e Taira (Heishi) raggiunsero la preminenza e iniziarono a cercare influenza nel governo centrale.
Fonte della manopola
- La verità della questione
---
- Chat 3: Gorry of the Tee Taira C e Taira no Kiyomori
Nel XII secolo, Taira no Kiyomori emerse come una figura di potere.
Divenne il primo bushi a prendere il potere all'interno della corte imperiale, istituendo l'amministrazione Taira.
Kiyomori modernizzò il porto di Owada no Tomari (l'attuale porto di Kobe) e promosse il commercio con la dinastia Song cinese, portando prosperità internazionale all'economia giapponese.
Tuttavia, la prosperità del clan Taira non durò a lungo. Il clan Minamoto riacquistò forza, scatenando un conflitto nazionale tra i due clan, noto come Guerra Genpei (1180-1185).
---
- Capitolo finale: La guerra di Genpei e l'alba di una nuova era
Nel 1185, il clan Taira conobbe la sua fine nella battaglia di Dan-no-Ura, da cui uscì vittorioso Minamoto no Yoritomo.
Per realizzare la sua visione di un governo guidato dai bushi, Yoritomo stabilì una nuova base a Kamakura.
"Qui costruiremo un paese governato dai bushi."
Nel 1192, Yoritomo fu nominato Sei-i Taishogun (Shogun), segnando l'inizio dello Shogunato di Kamakura, il primo governo bushi del Giappone.
L'elegante cultura aristocratica del periodo Heian lasciò il posto alla robusta era dei bushi, inaugurando un nuovo capitolo nella storia del Giappone.
-
- Il periodo Heian in breve
Il periodo Heian, lungo 400 anni, è suddiviso in fasi iniziali, intermedie e finali, ciascuna con sviluppi politici e traguardi culturali unici. Nei prossimi articoli esploreremo le figure e le storie affascinanti di ogni epoca. Restate sintonizzati!
---
- Prossimamente: "Il periodo Kamakura: una nuova nazione governata dai bushi"